Emanuel Giordano
Tel: 3497345130
E-mail: okk.segreteria@yahoo.it
3 marzo 2017: Maestro 4° dan Shorin-ryu rilasciato dall'OKINAWA SHORIN RYU KARATE KOBUDO FEDERATION fondata da Santiago Sacaba sensei
14 ottobre 2019: 4° dan Shidokan Shorin-ryu rilasciato dalla storica OKINAWA SHORIN-RYU KARATE-DO KYOKAI fondata nel 1948 da Choshin Chibana sensei
Maestro di Karate Tradizionale di Okinawa CSEN
Esperienza ventennale nel Karate
10 viaggi d'addestramento ad Okinawa (2013, 2014, 2015, 2016, 2017, 2018, gennaio 2019, luglio 2019, ottobre 2019, gennaio 2023) presso il dojo di Maeshiro Morinobu sensei 10° dan, e l'honbu dojo della scuola (Shidokan Shorin-ryu)
Allievo diretto di Maeshiro Morinobu sensei 10° dan (Shidokan Shorin-ryu)
Primo maestro italiano ad esser stato invitato ad una riunione, e ad aver partecipato a diversi incontri con l'Okinawa Dento Karatedo Shinkokai (massima istituzione mondiale per il Karate, con sede ad Okinawa, Giappone), in particolare con il Presidente Kyuna Choku sensei; e con l'Okinawa Karate Information Center, in particolare con il capo ufficio Uehara Kunio sensei.
Primo karateka italiano ad aver partecipato e superato una sessione d'esame della OKINAWA SHORIN-RYU KARATE-DO KYOKAI
Fondatore e Responsabile dell' Okinawa Karate Kenkyukai (Italia ed Europa)
Referente nazionale del settore Karate Tradizionale di Okinawa presso il CSEN
Responsabile nazionale del Centro italiano per il Karate Tradizionale Shorin-ryu di Okinawa
Direttore tecnico della Dojo Kamikazekan a.s.d.
Maestro presso il Kamikazekai di Settimo Torinese (Dojo Kamikazekan a.s.d.)
Maestro presso il Dojo Heiwakan di Torino (Passi di Pace a.s.d.)
Membro del Musei Juku dojo di Maeshiro Sensei (Naha, Okinawa)
In precedenza atleta ed Allenatore 2° dan Shotokan riconosciuto dalla FESIK
Autore de "La leggenda dei maestri di Karate di Okinawa"
Autore di "Karate Shorin-ryu: L'eredità delle guardie del re di Okinawa"
Autore di "Karate Shorin-ryu: kata"
Autore di "Karate Shorin-ryu: kata 2"
Autore di "Karate no buyuden - la storia eroica del Karate"
Autore di "Karate no buyuden 2 - la storia eroica del Karate, parte seconda"
Autore di "Storie di Okinawa: spiriti, magia e leggende dell’isola giapponese"
Traduttore del "Manuale dei termini in Uchinaaguchi", scritto dalla dottoressa Samantha K. May
Autore di diversi articoli, video e interviste per: Samurai (rivista mensile), Bujin.tv, Karateka.it
Docente al PRIMO SEMINARIO NAZIONALE DEL KARATE TRADIZIONALE DI OKINAWA - SEMINARIO INTENSIVO (Torino, 2017)
Docente al SECONDO SEMINARIO NAZIONALE DEL KARATE TRADIZIONALE DI OKINAWA - con Akamine Hiroshi sensei (Milano, 2018)
Docente al TERZO SEMINA RIO NAZIONALE DEL KARATE TRADIZIONALE DI OKINAWA - con Akamine Hiroshi sensei (Padova, 2019)
Docente al QUARTO SEMINARIO NAZIONALE DEL KARATE & KOBUDO TRADIZIONALI DI OKINAWA (Torino, 2022)
Docente al PRIMO SEMINARIO EUROPEO DEL KARATE E DEL KOBUDO TRADIZIONALI DI OKINAWA (webinar, 2021)
Docente al SECONDO SEMINARIO EUROPEO DEL KARATE E DEL KOBUDO TRADIZIONALI DI OKINAWA (webinar, 2022)
Docente al Seminario " Lo Shuri-te - la mano di Shuri ", con Maeshiro Morinobu sensei (Torino, 2016)
Docente al 2° seminario "Lo Shuri-te - la mano di Shuri", con Maeshiro Morinobu sensei (Torino, 2017)
Docente al 3° seminario "Lo Shuri-te - la mano di Shuri", con Maeshiro Morinobu sensei (Torino, 2018)