Presso la nostra scuola è possibile praticare lo Shorin-ryu di Okinawa, uno stile di Karate antico, non corrotto o modificato in base ai regolamenti sportivi, uno stile marziale! Lo Shorin-ryu è un'arte marziale che ha la capacità di adattarsi a chi la pratica, rendendola ideale per tutti a prescindere dal fisico, sesso o età. Il nostro scopo è quello di praticare e diffondere il Karate tradizionale Shorin-ryu inteso come arte marziale, come stile di vita non corrotto. Lo spirito, la tecnica ed i valori (quelli veri...). Per realizzare tutto ciò ci siamo recati sull'isola dove tutto ebbe inizio, Okinawa, per apprendere uno stile praticato "alla vecchia maniera", uno stile marziale ed antico, lo Shorin-ryu! Ogni anno ci rechiamo ad Okinawa, per apprendere sempre di più e per evitare di "allontanarci dalla via", come capita a molte altre scuole. La nostra scuola è diretta da
Emanuel Giordano (maestro 4° dan Shorin-ryu), allievo diretto di
Maeshiro Morinobu sensei.
Lo Shorin-ryu è lo stile di Karate codificato più antico, ed è uno stile marziale incentrato sulla difesa personale ed il combattimento totale e reale. La pratica prevede anche lo studio del
Tuidi (tecniche di arresto e sottomissione), del Tegumi (lotta corpo a corpo tipica okinawense) e del Kyusho (punti vitali).
Tode Sakugawa (vissuto nel 1700), funzionario della corte del re del
Regno delle Ryukyu, nonché maestro dalla fama leggendaria, è il maestro dal quale lo stile si è sviluppato (anche se sappiamo dell'esistenza di altri maestri vissuti precedentemente). Lo Shorin-ryu venne poi ereditato e sviluppato da Sokon Matsumura, capo delle guardie del re, nonché guardia del corpo di tre re okinawensi. Successivamente fu sviluppato dal suo allievo
Anko Itosu, funzionario di corte e grande maestro delle famiglie nobili, e da
Choshin Chibana erede di Itosu, e considerato l'
ultimo guerriero di Shuri. Alla morte di Choshin Chibana si formarono diverse scuole, tra cui lo Shidokan Shorin-ryu, scuola fondata da
Katsuya Miyahira sensei (erede ufficiale della scuola di Chibana sensei) e la Kyudokan Shorin-ryu, fondata da Yuchoku Higa sensei (allievo anziano di Chibana sensei).
Dallo Shorin-ryu sono derivati alcuni stili di Karate giapponese come lo Shotokan, lo Shito-ryu ed il Wado-ryu, sebbene siano poi stati profondamente modificati.
Siamo aperti a tutti, senza pregiudizi. Se vuoi approfondire il tuo percorso di karateka, e studiare il vero Karate Tradizionale di Okinawa,
contattaci! Tra le caratteristiche che contraddistinguono il nostro centro, spicca senza dubbio il fatto che sia una delle pochissime realtà italiane che può vantare insegnanti che viaggiano
OGNI ANNO fino ad Okinawa per addestrarsi!
Di seguito le scuole di Karate Shorin-ryu Tradizionale praticate dal CENTRO ITALIANO PER IL KARATE TRADIZIONALE SHORIN-RYU DI OKINAWA