KAKIWAKE-UKE: L’INDAGINE CONTINUA!
06.02.2024 14:46
Articolo a cura di Emanuel Giordano
Nel precedente articolo “KAKIWAKE-UKE: L’INTRUSO” ho cercato di far chiarezza sulla presenza di questa tecnica nel kata Haian/Pinan yondan dello Shotokan. Come è risultato dall’indagine, infatti, questa tecnica non è presente nelle altre versioni di questo kata praticate negli altri stili, il che ha portato a due possibili conclusioni spiegate nell’articolo:
a) fu aggiunta da Funakoshi sensei
b) fu aggiunta nella versione scolastica del kata, insegnata allo Shihan Gakko tra il 1911 ed il 1921.
Grazie alle informazioni ottenute da alcuni utenti che hanno commentato l’articolo, sono venuto a conoscenza del fatto che anche nel Pinan Yondan dell’Okinawa Kenpo è presente il kakiwake-uke. Questa informazione è molto importante, perché ci aiuta a sbrogliare questa matassa! Per prima cosa bisogna fare un passo indietro, e spiegare cos’è l’Okinawa Kenpo e da chi è stato fondato.
L’Okinawa Kenpo è uno stile di Karate Tradizionale di Okinawa che nonostante il nome ha tutti i diritti di esser raggruppato nella grande famiglia dello Shorin-ryu. Difatti sia i kata praticati, sia il lignaggio del suo fondatore, sono totalmente parte dello Shorin-ryu. Tra le peculiarità di questo stile vi è indubbiamente il bogu-kumite (combattimento a pieno contatto con le protezioni), in cui il suo fondatore fu indubbiamente tra i pionieri di questa specialità! Lo stile fu fondato da Nakamura Shigeru sensei, il quale iniziò a studiare arti marziali con suo zio, per poi continuare il suo percorso con il Karate sotto la guida di Hanashiro Chomo sensei, presso la scuola media di Shuri (Okinawa Kenritsu Chugakko). Molti praticanti pensano quindi che alcuni dei kata che insegnò Nakamura sensei, inclusi i Pinan, provengano da Hanashiro sensei. Il problema è che essi non sono identici a quelli presenti nella scuola Bugeikan, cosa che potrebbe apparentemente generare confusione. Tuttavia ci sono varie spiegazioni a ciò:
- Nakamura sensei studiò con Hanashiro sensei alla scuola media, mentre i kata giunsero alla scuola Bugeikan tramite Nakandakari Kanzo (amico di Hanashiro, Yabu e Motobu), il quale li insegnò a Higa Seitoku sensei, fondatore della suddetta scuola. In particolare, alla Bugeikan sono insegnati i Pinan di Hanashiro sensei nella versione modificata per la scuola elementare, quella con gli shuto-uke sostituiti dagli tsuki-uke (tecniche a mano aperta sostituite da tecniche a mano chiusa). Quindi due istituti scolastici differenti (scuola elementare e scuola media) e due periodi differenti, il che potrebbe già spiegare alcune modifiche.
- Nakamura sensei, dopo la scuola media, frequentò lo Shihan Gakko (vedi A. Quast, 2015). Data la sua età (era un anno più giovane di Miyagi Hisateru), dovrebbe averlo frequentato tra il 1910 ed il 1915, diplomandosi 4 anni dopo Toyama Kanken sensei. Essendo che allo Shihan Gakko, come ben sappiamo, si studiava anche il Karate, principalmente sotto la guida di Yabu sensei (vedi H. Miyagi, 1953), ed essendo che i Pinan facevano parte del programma (vedi H. Miyagi, 1953), alcune modifiche ai kata sono sicuramente riconducibili anche a questo periodo.
- Nakamura sensei, al pari di Funakoshi sensei e di altri collaboratori di Yabu sensei, divenne maestro di scuola, ed insegnò presso la scuola elementare di Nago. Essendo che tra i compiti dei maestri di scuola che avevano frequentato lo Shihan Gakko c’era anche quello di insegnare il Karate nelle scuole pubbliche di Okinawa, Nakamura sensei entrò a far parte di quel mondo chiamato “Karate scolastico”, cioè l’ambiente di quei maestri che insegnarono il Karate nelle scuola di Okinawa.
Questi tre punti, ed in particolare l’ultimo, oltre a spiegare le differenze tra i Pinan di Hanshiro sensei insegnati nell’Okinawa Kenpo e quelli insegnati alla Bugeikan, spiegano la presenza del kakiwake-uke nel Pinan yondan dell’Okinawa Kenpo e nelle scuole derivate da Funakoshi sensei. Riprendendo le possibili conclusioni tratte nel precedente articolo, alla luce di queste nuove informazioni, credo sia evidente che non si trattò di una modifica effettuata da Funakoshi sensei, quanto sicuramente di un’aggiunta fatta all’interno dell’ambiente del Karate scolastico dopo il 1911. Dato che a capo del progetto Itosu sensei mise Yabu sensei, e dato che come è risultato già da diverse ricerche e testimonianze Yabu sensei era tutt’altro che un conservatore, ma bensì un vero innovatore che modificò più e più volte i kata da lui insegnati, anche attuando cambiamenti tecnici molto profondi (vedi Pinan, Passai, Kusanku, ecc), e dato che era un vero specialista del kata Gojushiho (dove il kakiwake-uke è eseguito prima di un maegeri e due choku-zuki...), ritengo plausibile ritenerlo responsabile di questa modifica al kata Pinan yondan.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI POTETE LEGGERE:
"Karate no buyuden 2 - la storia eroica del Karate, parte seconda" (clicca qui)
"Karate no buyuden - la storia eroica del Karate" (clicca qui)
"Karate Shorin-ryu: L'eredità delle guardie del re di Okinawa" (clicca qui)
"Storie di Okinawa: spiriti, magia e leggende dell'isola giapponese" (clicca qui)
"La leggenda dei maestri di Karate di Okinawa. Biografie, curiosità e misteri" (clicca qui)
"Manuale del Karate e del Kobudo di Okinawa" (gratis qui)