Archivio articoli

THE KUSANKU (KANKU DAI) OF MIYAGI HISATERU

Article by Emanuel Giordano The kata Kusanku, together with the kata Passai, is a kata typical of the island of Okinawa and not of China (confirmed by numerous sources, including Yabu Kentsu in Itosu no buyuden - Ryukyu Shimpo, 1915). There are numerous versions of it, and even...
Continua...

IL KUSANKU (KANKU DAI) DI MIYAGI HISATERU

Articolo a cura di Emanuel Giordano Il kata Kusanku, assieme al kata Passai, è un kata tipico dell’isola di Okinawa e non della Cina (confermato da numerose fonti, tra cui Yabu Kentsu in Itosu no buyuden – Ryukyu Shimpo, 1915; disponibile in italiano nel libro Karate no buyuden – la storia...
Continua...

NAIHANCHI OF KYAN AND FUNAKOSHI: NEW REVELATIONS

Article by Emanuel Giordano PREMISE Naihanchi it is the fundamental kata of Shorin-ryu and one of the three main kata. Although some tend to affirm that Tode Sakugawa practiced this kata, written sources allow us to go back only to Sokon Matsumura sensei, then there is the world of oral...
Continua...

NAIHANCHI DI KYAN E FUNAKOSHI: NUOVE RIVELAZIONI

Articolo a cura di Emanuel Giordano PREMESSA Il kata Naihanchi è il kata fondamentale dello Shorin-ryu, nonché uno dei tre kata principali. Sebbene alcuni tendano ad affermare che Tode Sakugawa praticasse questo kata, le fonti scritte ci permettono di risalire solo fino a Sokon Matsumura...
Continua...

Tomari Chinto o Kyan no Chinto?

Articolo a cura di Emanuel Giordano Oggi siamo abituati a dividere il kata Chinto in due correnti: Chinto e Tomari Chinto. Tuttavia, questa suddivisione non è corretta, né è ufficialmente riconosciuta dalle autorità okinawensi, come emerge dalla classificazione dei kata fatta in occasione del...
Continua...

L’UNICO OCCIDENTALE CHE AFFRONTÓ MOTOBU

Articolo a cura di Emanuel Giordano L’unico occidentale che affrontò Motobu o, per lo meno, l’unico il cui incontro sia stato documentato da articoli ed interviste, fu il pugile che venne sconfitto nel 1923 al Butokuden di Kyoto. L’identità di quest’uomo rimase un mistero...
Continua...

SFATIAMO ALCUNI MITI MODERNI SUL TOMARI-TE

Articolo a cura di Manuel Vignola   Al giorno d’oggi tutti conoscono grossomodo le principali scuole di Karate, perlopiù giapponesi, diffuse in Occidente. Lo Shotokan (la scuola originatasi dagli insegnamenti del Maestro okinawense Gichin Funakoshi e dai suoi allievi giapponesi...
Continua...

FACCIAMO CHIAREZZA SUL TOMARI-TE

Articolo a cura di Emanuel Giordano Tomari-te. Termine che vuol dire tutto e nulla, nome spesso abusato e usato come sinonimo di antico, sul quale alcuni hanno ricamato storie degne di un romanzo fantasy, o inventato stili di Karate inesistenti. Cosa significa realmente questa parola?...
Continua...