Articolo a cura di Manuel Vignola
Il Tode ad Okinawa si è sempre perpetrato senza l’ausilio di materiale scritto, in ossequio alla sua tradizionale segretezza nella trasmissione delle arti marziali, tuttavia negli ambienti di fine 1800 c’era un testo scritto che i Maestri più rinomati...
12.06.2017 22:34
Continua...
Articolo a cura di Manuel Vignola
per una migliore comprensione dell'articolo, si consiglia di leggere prima gli articoli correlati:
I Pinan: strumento utile o Kata per bambini? (clicca qui)
CHANNAN: IL MISTERO DEL KATA PERDUTO (clicca qui)
Sono probabilmente i kata più famosi...
09.05.2017 10:47
Continua...
Articolo a cura di Manuel Vignola
Il kata Rohai (“visione di un airone”, conosciuto anche come Lohai) è una forma storicamente conosciuta nella corrente del Tomari-te di Okinawa e come di consueto, parlando di kata, la sua storia ci è per lo più ignota e confusa.
Di certo, come già per...
19.04.2017 12:25
Continua...
Articolo a cura di Manuel Vignola
Il fatto che alcuni kata si siano persi col tempo non è una novità, ma di nessuno di questi si è conservato il ricordo come del famigerato channan. A tutt’oggi non si è ancora certi (e forse non lo si saprà mai) se il channan fosse un unico kata, oppure il nome di...
28.03.2017 16:05
Continua...
Articolo a cura di Manuel Vignola
La serie dei Fukyu kata o Fukyu gata (“kata di base”) è nota nel Goju ryu come Gekisai (“distruggere”) ed è un prodotto recente, frutto del lavoro di due grandi Maestri e amici, espressione delle correnti Shorin e Shorei: Shoshin Nagamine e Chojun Miyagi.
Shoshin...
21.03.2017 21:07
Continua...
Articolo a cura di Manuel Vignola
Ricostruire la storia dei kata di Okinawa, ricondurli a una versione originaria e nella maggior parte dei casi capire la loro origine è un compito praticamente impossibile salvo rare eccezioni; ogni praticante imparava i kata con il loro bagaglio di principi e la...
03.03.2017 12:09
Continua...
Il cosiddetto filone dei “kata scolastici” ha origini relativamente recenti poiché si colloca a inizio 1900 grazie all’opera di Anko Itosu, uno dei Maestri più apprezzati della sua generazione.
Con l’introduzione del To De nel sistema scolastico di Okinawa, Itosu ha operato, coadiuvato dai...
03.01.2017 13:32
Continua...
Lettera originale di Anko Itosu dal libro di Nagamine “I Grandi Maestri di Okinawa”
Anko Itosu ebbe il merito di portare il To De fuori dalla ristretta cerchia in cui era praticato per diffonderlo tra la popolazione di Okinawa, a partire dall’insegnamento come educazione fisica nelle scuole, in un...
20.12.2016 11:54
Continua...
Poche settimane prima del seminario "Lo Shuri-te", organizzato da me e dagli altri membri dell'Okinawa Karate Kenkyukai, ho avuto il piacere d'intervistare il mio maestro, Maeshiro Morinobu sensei.
Attualmente Maeshiro Morinobu sensei è il vicepresidente della Okinawa Shorin-ryu Karatedo Kyokai,...
06.12.2016 12:57
Continua...
Anko Itosu Okina (Yasutsune il suo nome in giapponese) è considerato comunemente il “nonno”del karate moderno, laddove il suo allievo più conosciuto, Gichin Funakoshi, è considerato invece il “padre”del karate moderno. Fu uno dei Maestri più conosciuti della sua epoca, per tutta una serie di...
30.11.2016 15:56
Continua...