Articolo a cura di Emanuel Giordano
Seguito della PARTE 1 .
Dopo aver richiesto l'investitura da Pechino nel 1621, 1625, 1626 e 1627, Sho Ho ricevette finalmente l'investitura nel 1633. Questa fu l'ultima missione inviata dalla dinastia Ming. Difatti Pechino, la capitale...
18.01.2020 18:38
Continua...
Articolo a cura di Emanuel Giordano
I rapporti tra la Cina ed Okinawa iniziarono nel 1372, quando re Satto di Chuzan (1320-1395), uno dei tre regni di Okinawa, incontrò gli inviati cinesi. Gli inviati cinesi arrivarono a Chuzan nel 1372, chiedendo l'ammissione della supremazia culturale cinese...
10.01.2020 12:47
Continua...
Articolo a cura di Emanuel Giordano
Si è sempre creduto che questa fosse la vera foto di Anko Itosu sensei. In realtà si tratta di Sango Miyake sensei, uno Shizoku (discendente da una famiglia di samurai) della prefettura di Miyazaki. Lavorava ad Okinawa come insegnante di spada giapponese...
13.09.2019 12:29
Continua...
Articolo a cura di Alessandro Mario Rebuscini
TITOLO ORIGINALE: "ARTI MARZIALI E DANZA: due mondi (SOLO) apparentemente distanti tra loro"
Breve approfondimento sul rapporto tra le danza tipica di Okinawa e le arti marziali sviluppatesi sull'isola nel...
21.08.2019 12:09
Continua...
Articolo a cura di Alessandro Mario Rebuscini
Buongiorno e ben ritrovati cari lettori nelle prossime righe voglio provare a fornire un poco di chiarezza attorno ad un argomento che mi affascina molto e del quale purtroppo ho riscontrato esserci poco materiale che ne analizzi, in...
04.04.2019 14:28
Continua...
Traduzione dell’articolo "Chinto's Cave"del noto ricercatore Scot Mertz, disponibile in originale a questo link (clicca qui):
Introduzione del M° Emanuel Giordano:
Il maestro Lao, il naufrago di Tomari, il naufrago di Ahnan, Chinto, Channan, Lao Leong, ecc. Questi i...
21.05.2018 14:13
Continua...
Articolo a cura di Emanuel Giordano
< La parola "shoto" in giapponese significa letteralmente "onde di pino", e così non ha un grande significato arcano, ma vorrei dire perchè la scelsi. La città fortificata di Shuri dove sono nato è circondata da colline con foreste di pini delle Ryukyu e...
28.11.2017 15:19
Continua...
Articolo a cura di Manuel Vignola
É stato fra i più talentuosi allievi del grande Maestro Anko Itosu. Lo ha aiutato sia formare le nuove generazioni di maestri Shorin-ryu, sia a diffondere nelle scuole il suo “karate scolastico”, eppure è stato praticamente dimenticato e...
13.09.2017 11:38
Continua...
Articolo a cura di Manuel Vignola
Gichin Funakoshi e Motobu Choki. Due nomi famosi, il primo certo più del secondo essendo considerato il punto di riferimento della scuola più diffusa al mondo, lo Shotokan, nonché il “Padre del Karate-do moderno”. Tuttavia, da diversi anni a questa parte, la...
06.09.2017 17:49
Continua...
Articolo a cura di Manuel Vignola
Il 1921 è un anno di svolta per Gichin Funakoshi; oltre all’incommensurabile gioia dell’aver visto il Karate a poco a poco farsi strada nell’educazione scolastica ed essere uscito dalla segretezza, averlo presentato per la prima volta “ufficialmente” in Giappone e...
08.08.2017 14:42
Continua...