Storia

LA FACCIA DI ANKO ITOSU SENSEI

Articolo a cura di Emanuel Giordano Si è sempre creduto che questa fosse la vera foto di Anko Itosu sensei. In realtà si tratta di Sango Miyake sensei, uno Shizoku (discendente da una famiglia di samurai) della prefettura di Miyazaki. Lavorava ad Okinawa come insegnante di spada giapponese...
Continua...

Karate e danza di Okinawa: due facce della stessa medaglia

Articolo a cura di Alessandro Mario Rebuscini   TITOLO ORIGINALE: "ARTI MARZIALI E DANZA: due mondi (SOLO) apparentemente distanti tra loro"   Breve approfondimento sul rapporto tra le danza tipica di Okinawa e le arti marziali sviluppatesi sull'isola nel...
Continua...

IL KOBUDO ED I LAVORI UMILI: TRA MITO E STORIA

Articolo a cura di Alessandro Mario Rebuscini   Buongiorno e ben ritrovati cari lettori nelle prossime righe voglio provare a fornire un poco di chiarezza attorno ad un argomento che mi affascina molto e del quale purtroppo ho riscontrato esserci poco materiale che ne analizzi, in...
Continua...

ANBUN TOKUDA: QUANDO LO SHORIN-RYU SI RIUNI' AL KUNG FU

Articolo a cura di Manuel Vignola É stato fra i più talentuosi allievi del grande Maestro Anko Itosu. Lo ha aiutato sia formare le nuove generazioni di maestri Shorin-ryu, sia a diffondere nelle scuole il suo “karate scolastico”, eppure è stato praticamente dimenticato e...
Continua...

CHOKI MOTOBU vs GICHIN FUNAKOSHI

Articolo a cura di Manuel Vignola Gichin Funakoshi e Motobu Choki. Due nomi famosi, il primo certo più del secondo essendo considerato il punto di riferimento della scuola più diffusa al mondo, lo Shotokan, nonché il “Padre del Karate-do moderno”. Tuttavia, da diversi anni a questa parte, la...
Continua...

GICHIN FUNAKOSHI Parte 2: I DIFFICILI INIZI IN GIAPPONE

Articolo a cura di Manuel Vignola Il 1921 è un anno di svolta per Gichin Funakoshi; oltre all’incommensurabile gioia dell’aver visto il Karate a poco a poco farsi strada nell’educazione scolastica ed essere uscito dalla segretezza, averlo presentato per la prima volta “ufficialmente” in Giappone e...
Continua...